Inzia la 92ª edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

Tartufo bianco d'Alba, Alba, Langhe
Inzia la 92ª edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

Time is up è il tema per la 92ª edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba che come ogni anno radunerà nelle Langhe visitatori da tutto il mondo.

Il tempo è scaduto, pensando tanto alla necessità di intervenire per arrestare il cambiamento climatico, quanto guardando alle scelte economiche e di responsabilità sociale, delle aziende come dei singoli. Ecco quindi che sabato 29 e domenica 30 ottobre tornerà il ciclo di incontri “Sostenibilità incrociate”, portando a dialogare tra loro personaggi del mondo dell’alta finanza, dell’innovazione digitale, dell’artigianato d’eccellenza, dell’alta moda, dell’arte, della musica, del design e della cultura e, ovviamente, della cucina d’autore, chiamati a ragionare sull’urgenza di un cambio di rotta, a tutti i livelli, suggerito dai giovani che, da spettatori, diventeranno “giocatori” attivi.

In un calendario ricco come sempre di eventi, il cuore della Fiera rimarrà il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, unitamente alla rassegna Albaqualità, all’interno del Cortile della Maddalena, visitabili tutti i weekend il sabato e la domenica, con l’apertura straordinaria di lunedì 31 ottobre e martedì 1° novembre. Sarà il luogo in cui poter acquistare  esemplari di Tuber magnatum Pico, accuratamente selezionati dai giudici di Analisi Sensoriale del Tartufo, formati dal Centro Nazionale Studi Tartufo, a garanzia della qualità dei prodotti proposti.

A impreziosire il tutto, i Cooking Show (all’interno della Sala Beppe Fenoglio, accompagnati dalle “Alte Bollicine Piemontesi” del Consorzio Alta Langa e dall’entrée di benvenuto del Consorzio di Promozione e Tutela del Prosciutto Crudo di Cuneo DOP), pronti ad accogliere, nel consueto clima di raffinata famigliarità, le creazioni gourmet nate dall’estro sapiente di grandi firme della cucina nazionale e internazionale, oltre ai seminari di Analisi Sensoriale del Tartufo – esperienza immersiva che consente di conoscere in modo semplice, ma profondo, le caratteristiche del tartufo e le Wine Tasting Experience dedicate ai grandi vini di Langhe, Monferrato e Roero; tanti gli chef pronti a firmare i numerosi Cooking show, lasciandosi sedurre e ispirare dall’aroma del nostro diamante più prezioso.
Confermati i format vincenti delle Cene insolite, che vedranno riproporsi il riuscito connubio tra scenari di pregio e chef stellati (chiudendo il calendario con Matias Perdomo al Kartell Bistrot Panoramic di Courmayeur, il ristorante più alto d’Europa) e dei Laboratori del Gusto allestiti presso la Sala Beppe Fenoglio.

A deliziare i partecipanti penseranno gli chef Gabriele Boffa(*), Flavio Costa(*), Francesco Marchese(*), Federico Gallo(*), Pasquale Laera(*), Giancarlo Morelli (già 1 stella Michelin), Massimiliano Musso(*), Cristina Bowerman(*), Michelangelo Mammoliti (già 2 stelle Michelin), Eugenio Boer (già 1 stella Michelin), Enrico Marmo (già 1 stella Michelin), Chiara Pavan e Francesco Brutto(*), Fabio Ingallinera(*), Ugo Alciati(*), Walter Ferretto(*), Maurizio Bufi (già 1 stella Michelin), Raffaele Lenzi(*), Chicco e Bobo Cerea(***), Antonella Ricci e Vinod Sookar(*), Dennis Cesco, Davide Palluda(*), Luigi Taglienti (già 1 stella Michelin), Andrea Larossa(*), Andrea Berton(*), Katia Maccari(*), Christian Mandura(*), Caterina Ceraudo(*), Gennaro Esposito(**), Giuseppe D’Errico(**), Jean-Bruno Gosse(*), Davide Oldani(**), Paolo Griffa(*), Stefano Sforza, Damiano Nigro(*), chiudendo con Giorgio Pignagnoli(*) e Davide Caranchini(*).

Valicando i confini delle colline di Langhe, Roero e Monferrato, il Tartufo Bianco d’Alba farà tappa quest’anno anche a Cuneo (grazie alla collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo il 14 ottobre, con la “Cena del Talento”), Milano (negli appuntamenti pensati in occasione de La Vendemmia, in collaborazione con MonteNapoleone District, e presso la House of BMW), Montecarlo (in occasione del Monaco Yacht Show 2022 e al CREM, il circolo dei residenti esteri di Monaco) arrivando fino agli Stati Uniti, per partecipare alla VII Settimana della Cucina Italiana nel Mondo presso il Miami Culinary Institute.

Info e programma dettagliato su www.fieradeltartufo.org/