Distilleria Marolo

Siamo ad Alba, e qui Paolo Marolo orchestra sapientemente il lavoro della distillazione armonizzandolo con tecnica e passione, utilizzando il naso, le mani e palato per creare ogni anno raffinate varianti frutto di un grande amore per iquesto lavoro.

Le  grappe di Paolo Marolo sono nate nel 1977: da allora le vinacce di nobili vitigni vengono trasformate in distillati che ne esaltano le caratteristiche testimoniando una grande fede nei confronti della natura e dei suoi rituali. La distillazione avviene attraverso un impianto non automatizzato: ne vanno dunque seguite tutte le fasi e la manualità cambia con il variare della qualità e della natura della vinaccia utilizzata.

Qui si distillano solo  vinacce freschissime e selezionate, lavorando in contemporanea con le cantine: due piccoli apparecchi discontinui a bagno maria (uno per le vinacce bianche e uno per le rosse) impongono di rinunciare alle grandi quantità, ma permettono di cogliere le diverse caratteristiche della materia prima utilizzata. Nell'invecchiamento, poi, la grappa di Barolo viene affinata a lungo nei fusti di acacia e di rovere, in modo da donarle quei profumi e quel colore ambrato che la elevano a gemma della produzione.

La distilleria di oggi é la testimonianza concreta di come Paolo Marolo abbia saputo coniugare le tecniche artigianali e tradizionali con le apparecchiature moderne, l'alta qualità con un marketing che guarda al futuro per efficienza e dinamismo. La tradizione e la modernità sono nella continua ricerca di nuove immagini per i prodotti, senza accantonare mai le bottiglie classiche con le etichette disegnate dal maestro Gianni Gallo, che hanno contribuito a creare la storia della distilleria.

A conclusione di ogni tour guidato in azienda, nato per scoprire i segreti della distillazione, segue una degustazione
delle grappe più rappresentative di Marolo
abbinate a eccellenze tipiche piemontesi come i Baci di Langa, i panettoni o diverse tipologie di cioccolato.

Alba

Attività offerte dal fornitore


Locations delle attività